top of page

Dermatologia

Visita dermatologica per malattie sessualmente trasmesse (MST)

 

Riservatezza, diagnosi precisa e trattamento tempestivo

Le malattie sessualmente trasmesse (MST) possono manifestarsi con sintomi cutanei e mucosi, spesso localizzati nell’area genitale, anale o orale. La visita dermatologica specializzata è fondamentale per una diagnosi precoce, una corretta identificazione dell’agente causale e l’impostazione del trattamento più adeguato.

​

Un ambiente riservato e professionale

Durante la visita, garantiamo massima riservatezza, rispetto e assenza di giudizio. Il colloquio è improntato alla piena discrezione, e ogni esame viene eseguito con attenzione al comfort e alla dignità del paziente.

​

Cosa include la visita per MST

  • Raccolta anamnestica dettagliata (sintomi, tempistiche, eventuali contatti a rischio)

  • Esame clinico della cute e delle mucose genitali, perineali, anali e orali

  • Utilizzo di tecnologie di supporto:

    • Videodermoscopio ad alta risoluzione (Vidix) per effettuare la cosidetta peniscopia e valutare con ingrandimento lesioni sospette (condilomi, ulcerazioni, erosioni, lesioni pigmentate)

    • Luce di Wood (con sistema Meesma) per evidenziare eventuali lesioni in fluorescenza (come alcune forme di balanite, micosi, eritrasma)

    • Microscopio diagnostico, se necessario, per l’analisi diretta di secrezioni, croste o materiale prelevato

​​

Quali sono le MST più frequenti riconosciute durante la visita?

  • Condilomi genitali (HPV)

  • Herpes genitale (HSV)

  • Sifilide (ulcere, roseole, condilomi piani)

  • Gonorrea, clamidia, uretriti non specifiche

  • Candidosi genitale o balanopostite micotica

  • Molluschi contagiosi

  • Infezioni miste o sovrapposte

 

In caso di sospetto clinico, possono essere richiesti test di laboratorio (tamponi, sierologie, PCR) e offerti trattamenti locali o sistemici mirati, secondo le più aggiornate linee guida dermatologiche e infettivologiche.

​

Un percorso chiaro, sicuro e protetto

Il nostro obiettivo è offrire un servizio rapido, competente e rispettoso, tutelando la salute del paziente e dei partner.
La tempestività nella diagnosi delle MST è fondamentale anche per prevenire complicanze, evitare la trasmissione ad altri e impostare una corretta educazione alla prevenzione.

​

Terapia delle MST: farmacologica e fisica

A seconda della patologia diagnosticata, la terapia può includere:

  • Trattamenti topici o sistemici: antivirali, antimicotici, antibiotici, immunomodulatori

  • Prescrizione di esami di laboratorio (tamponi, sierologie, PCR) quando necessario

  • Trattamento laser delle lesioni visibili:
    In caso di condilomi genitali o molluschi contagiosi, è possibile eseguire la rimozione fisica tramite laser.
    Il laser permette un’eliminazione precisa, rapida e con minimo disagio, riducendo il rischio di recidiva e accelerando la guarigione.

Il trattamento viene personalizzato in base alla diagnosi, alla localizzazione delle lesioni e alla situazione clinica complessiva del paziente.

bottom of page